Skip to main content
hu Birkelt village · Esperienze · Scopri il territorio · La valle della Mosella
Scopri il territorio
5 minuti

La valle della Mosella


Vigneto in Mosella

A ovest di Lussemburgo città si va per fare esperienze enogastronomiche, ascoltare buona musica e godersi paesaggi di campagna. Ad appena mezz’ora dalla città potrai passeggiare tra i vigneti verso il confine tedesco, degustando i vini della Mosella.  

Lungo la Mosella: tra vigne, castelli e storie d’Europa

Seguire il corso sinuoso della Mosella significa attraversare un paesaggio dove il vino, la natura e la storia si intrecciano con grazia. Da Wasserbillig a Schengen, la valle è un susseguirsi di pendii coltivati a vite che, con il mutare delle stagioni, si tingono d’oro e d’ambra. I vitigni qui danno vita a bianchi eleganti e agli spumanti Crémant de Luxembourg, prodotti secondo la méthode traditionelle e apprezzati per la loro vivacità. Tra le colline, numerose cantine aprono le porte ai visitatori: alcune moderne, altre antiche, ma tutte accomunate da una calorosa ospitalità. Nella cantina Bernard-Massard si può partecipare a visite guidate e degustazioni. Chi ama muoversi lentamente, può percorrere la pista ciclabile che costeggia il fiume o salire a bordo della Princesse Marie Astrid, elegante battello che scivola sull’acqua mentre colline e vigneti scorrono ai lati, come in un dipinto in movimento. La Strada del Vino della Mosella attraversa borghi dal fascino intatto. A Wormeldange, le terrazze affacciate sulla valle offrono viste spettacolari, mentre la cantina Poll Fabaire propone esperienze sensoriali accompagnate da antiche tradizioni popolari, come la danza del vino. A Remich, il lungofiume ombreggiato invita a passeggiare, e le Caves St. Martin – scavate nella roccia – raccontano un altro volto del vino: quello silenzioso, sotterraneo, che matura nel tempo e nella quiete. Non lontano, i villaggi dell’ovest lussemburghese, come Koerich, Ansembourg e Hollenfels, rivelano un Lussemburgo più segreto, dove castelli diroccati diventano palcoscenici culturali e le strade si insinuano tra boschi e vallate. La Valle dell’Eisch, detta anche “valle dei sette castelli”, è un piccolo paradiso per chi cerca scorci bucolici e atmosfere fiabesche. Il viaggio si conclude idealmente a Schengen, simbolo dell’Europa senza confini. Nel punto dove si incontrano i confini con Francia e Germania, nel 1985 venne firmato l’Accordo di Schengen, il trattato che ha reso possibile viaggiare liberamente tra molti paesi europei senza dover mostrare il passaporto alle frontiere. Lo Schengen Museum racconta la storia di questa idea rivoluzionaria, nata per unire i popoli europei dopo decenni di guerre e divisioni. Attraverso fotografie, documenti originali e installazioni multimediali, si scopre come si è costruita l’Europa senza frontiere e quali sfide ancora oggi devono affrontare i confini esterni dell’Unione. Il percorso è interattivo e pensato per coinvolgere tutti, anche i bambini, con giochi e attività. Visitare il museo significa fare un viaggio nella storia recente dell’Europa e comprendere quanto sia preziosa la libertà di movimento che diamo per scontata. Shengen è un luogo speciale perché unisce memoria, cultura e identità europea. 

Wormeldange

Attività outdoor nella Valle della Mosella

La regione della Mosella, situata tra Germania, Francia e Lussemburgo, offre una vasta gamma di percorsi escursionistici che attraversano paesaggi pittoreschi, vigneti e villaggi storici. Indipendentemente dal livello di esperienza o dalla forma fisica, ogni escursionista può trovare il sentiero ideale per le proprie esigenze. 

Uno dei percorsi più affascinanti per chi è ben allenato è il Moselle 3-Trail, un itinerario circolare di circa 34 km con un livello di difficoltà elevato. Questo sentiero corre lungo i confini di Francia, Germania e Lussemburgo e richiede circa 10 ore per essere completato. Secoli di guerre, spostamenti di confini e trattative hanno segnato questa regione di frontiera, e il paesaggio conserva ancora tracce del passato, come trincee e bunker. Grazie agli accordi di Schengen, oggi l’area è unita in uno spazio culturale, e il Moselle 3-Trail permette di fare una full immersion nella storia e nella cultura locali, con tappe significative come il Museo Europeo di Schengen e il Castello dei Duchi di Lorena. Il sentiero attraversa anche riserve naturali protette, accessibili solo ai camminatori. 

Per chi cerca un'esperienza unica, i Traumschleifen (che significa ‘anelli da sogno’) sono percorsi premiati dall'Istituto Tedesco per l'Escursionismo con il titolo di Wandersiegel Premiumweg. Uno di questi è la "Traumschleife - Schengen senza frontiere", un percorso di 8,27 km con difficoltà media che attraversa tre paesi in circa 3 ore e 30 minuti. Un altro è il Traumschleife Palmberg - sentiero del vino e della natura, lungo 9,03 km, percorribile in circa 3 ore, che combina la bellezza naturale con la tradizione vinicola locale. 

Per le famiglie o per chi preferisce passeggiate più brevi e accessibili, ci sono i Comfort Hiking Trails. Il sentiero di Grevenmacher, ad esempio, è lungo 4 km, con una durata di circa 1 ora e 15 minuti e senza difficoltà, ideale per una passeggiata rilassante tra i vigneti. Similmente, il sentiero di Remich offre un percorso di 4 km, percorribile in circa 1 ora e 15 minuti, anch'esso perfetto per famiglie con bambini. 

Altre idee di viaggio

hu Birkelt village | Lussemburgo

HU NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter, promettiamo di non inviarti troppe email :)

Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la La valle della Mosella
Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la La valle della Mosella