
Vigneto in Mosella
A ovest di Lussemburgo città si va per fare esperienze enogastronomiche, ascoltare buona musica e godersi paesaggi di campagna. Ad appena mezz’ora dalla città potrai passeggiare tra i vigneti verso il confine tedesco, degustando i vini della Mosella.
Le cantine della Mosella
Le sponde del fiume Mosella, che segnano il confine tra Lussemburgo e Germania tra Wasserbillig e Schengen, sono disseminate di colline coperte da vigneti smeraldini che in autunno sono carichi di grappoli. Le vigne producono gli eccellenti crémant (spumanti realizzati con il méthode traditionelle) che rendono così spumeggiante il Lussemburgo, oltre a un’ampia scelta di bianchi: da non perdere i deliziosi e ben bilanciati Pinot bianchi. La bellezza del paesaggio vitivinicolo si apprezza in tutto il territorio, ma soprattutto a sud di Ehnen, dove la Wëin Haus (un museo del vino) dovrebbe riaprire nel 2025. Lungo la strada pianeggiante che costeggia il fiume (che corre parallela a una pista ciclabile) sono disseminate varie aziende vinicole, quasi tutte con invitanti sale degustazione. Se vuoi visitarne una, la tappa obbligata è Bernard-Massard, vicino al ponte di Grevenmacher, dove potrai ammirare anche opere d’arte nella sala d’ingresso. C’è una visita guidata ogni ora, ma è meglio prenotare online perché i posti sono limitati.
Migliori degustazioni sulla Mosella
Cep d’Or - La piattaforma di degustazione sopraelevata in cemento modernista offre una bella vista sul fiume. Assaggia il Pinot Blanc Barrique, dall’intenso sentore di legno di quercia. A Hëttermillen.
Poll Fabaire - L’imponente sede dell’azienda vinicola a Wormeldange propone degustazioni in terrazza. La domenica pomeriggio si può assistere o partecipare alla ‘danza del vino’, deliziosamente retrò.
Caves Henri Ruppert - Degustazioni e taglieri con spuntini leggeri in una sala modernista con splendida vista sul fiume, sopra Schengen.
I villaggi del Lussemburgo occidentale
Tra castelli e stradine pittoresche, questo facile e panoramico percorso in auto o in bicicletta collega alcuni dei castelli meno noti del Lussemburgo. A Koerich, le massicce rovine del castello sono state trasformate in uno spazio per spettacoli che ospita eventi culturali come il festival Beautiful Ruin a metà maggio. L’idilliaco percorso prosegue nella Valle dell’Eisch, con terreni acquitrinosi, piccoli alberi lungo la strada e colline ricoperte da boschi. Osserva l’austero castello (una residenza privata) che domina Septfontaines e fermati ad Ansembourg, dove di giorno si possono visitare gratuitamente i bei giardini all’italiana del Grand Château. Segui la ripida stradina a sinistra tra le due torri a guglia dello château e sali a Hollenfels, scendendo poi attraverso il villaggio verso la bella torre medievale, annessa a un ostello della gioventù.

Wormeldange
Attività outdoor nella Valle della Mosella
La regione della Mosella, situata tra Germania, Francia e Lussemburgo, offre una vasta gamma di percorsi escursionistici che attraversano paesaggi pittoreschi, vigneti e villaggi storici. Indipendentemente dal livello di esperienza o dalla forma fisica, ogni escursionista può trovare il sentiero ideale per le proprie esigenze.
Uno dei percorsi più affascinanti per chi è ben allenato è il Moselle 3-Trail, un itinerario circolare di circa 34 km con un livello di difficoltà elevato. Questo sentiero corre lungo i confini di Francia, Germania e Lussemburgo e richiede circa 10 ore per essere completato. Secoli di guerre, spostamenti di confini e trattative hanno segnato questa regione di frontiera, e il paesaggio conserva ancora tracce del passato, come trincee e bunker. Grazie agli accordi di Schengen, oggi l’area è unita in uno spazio culturale, e il Moselle 3-Trail permette di fare una full immersion nella storia e nella cultura locali, con tappe significative come il Museo Europeo di Schengen e il Castello dei Duchi di Lorena. Il sentiero attraversa anche riserve naturali protette, accessibili solo ai camminatori.
Per chi cerca un'esperienza unica, i Traumschleifen (che significa ‘anelli da sogno’) sono percorsi premiati dall'Istituto Tedesco per l'Escursionismo con il titolo di Wandersiegel Premiumweg. Uno di questi è la "Traumschleife - Schengen senza frontiere", un percorso di 8,27 km con difficoltà media che attraversa tre paesi in circa 3 ore e 30 minuti. Un altro è il Traumschleife Palmberg - sentiero del vino e della natura, lungo 9,03 km, percorribile in circa 3 ore, che combina la bellezza naturale con la tradizione vinicola locale.
Per le famiglie o per chi preferisce passeggiate più brevi e accessibili, ci sono i Comfort Hiking Trails. Il sentiero di Grevenmacher, ad esempio, è lungo 4 km, con una durata di circa 1 ora e 15 minuti e senza difficoltà, ideale per una passeggiata rilassante tra i vigneti. Similmente, il sentiero di Remich offre un percorso di 4 km, percorribile in circa 1 ora e 15 minuti, anch'esso perfetto per famiglie con bambini.