
Cave Huel Lee
Immerso nel cuore del Lussemburgo, il Müllerthal, la ‘Piccola Svizzera del Lussemburgo’, è una destinazione imperdibile per gli amanti delle attività all'aria aperta. Con i suoi sentieri, le formazioni rocciose e le foreste, offre un'ampia gamma di esperienze per escursionisti, ciclisti e appassionati di natura. Dalle leggendarie tappe del Müllerthal Trail alle avventure in kayak e arrampicata, ogni percorso è un'immersione totale nella bellezza naturale del territorio. Scopri le migliori attività outdoor per vivere appieno questo angolo di paradiso.
Cascata di Schiessentümpel
12 min di auto dallo hu Birkelt village
Parcheggiata l’auto si affronta una semplice passeggiata e dopo 500 m si arriva alle piccole cascatelle che si gettano in un laghetto verde. Oltre che dal parcheggio sulla strada CR121, le cascate si possono raggiungere partendo dal Touristcenter Heringer Millen attraverso i sentieri escursionistici W6 e W7.

Cascata di Schiessentümpel
In canoa da Dillingen a Echternach
Gli appassionati di kayak potranno noleggiare una canoa da Outdoor Freizeit e pagaiare dolcemente lungo il fiume Sûre, da Echternach a Dillingen. Il suggerimento è quello di portare l’auto al parcheggio Campus Gare di Echternach (25 min di auto dallo hu Birkelt village) e poi prendere l’autobus 190 per Dillingen, fino alla fermata ‘Ermesinde’ (i mezzi pubblici del Lussemburgo sono gratuiti anche per i turisti): in questo modo potrai tornare alla tua auto al termine del percorso.
A piedi e in bicicletta
In tutta la bella campagna del Lussemburgo non c’è zona più magica dei boschi del Müllerthal, con una fresca cupola di faggi, rocce ricoperte di muschio e solcate da torrenti e micro canyon. Ecco i sentieri migliori:
E1
Il celebre sentiero E1 si snoda da Echternach a Berdorf passando per il Wolfsschlucht (il Canyon dei Lupi), dove una scala di pietra conduce a un bel punto panoramico. Più avanti, il sentiero attraversa il Labyrinthe, una serie di suggestive pareti rocciose e strette gole, passando vicino a un piccolo sistema di antiche cave chiamato Huel Lee. Puoi tornare a Echternach con un giro circolare che passa dal belvedere di Geierslee, oppure puoi prendere gli autobus 191 o 211.

"Wollefsschlucht" o "la gola del lupo"
L4
Altrettanto incantevole, ma meno frequentato, è il sentiero circolare di 5 km (circa due ore) che parte da un parcheggio nel bosco 2 km a sud della chiesa di Nommern (4 km a ovest di Larochette). I gradini aiutano a percorrere i tratti più ripidi di un micro canyon. Il punto più spettacolare è la roccia chiamata Drachelay, dove il sentiero fa un giro su un minuscolo ponte di metallo.
B2
Il sentiero B2 promette avventura per tutta la famiglia. Si attraversa il Ruetsbechschlëff, un suggestivo canyon dove le pareti di roccia sono coperte di muschio; poi si sale una scaletta di ferro fino al punto panoramico Adlerhorst e si prosegue attraversando un ponticello in ferro fino al plateau di roccia chiamato Teufelsinsel, che è un posto perfetto per fermarsi e fare un picnic. Si arriva alla Däiwelsinsel, l’Isola del Diavolo, da dove si aprono meravigliosi panorami. E poi si attraversano strade romane, il sito geologico di Wanterbaach-Siweschlëff e la fenditura nella roccia dello Schlüff.

Punto panoramico di Adlerhorst
C2
Il sentiero C2 è molto avventuroso e adatto a tutta la famiglia. I bambini si emozioneranno ad attraversare canyon strettissimi, a tratti addirittura bui, come il Kuelscheier, che è lungo 100 m (se soffri di claustrofobia passaci attorno, non attraverso). Il punto di partenza, Op der Gare, è un'ex stazione ferroviaria segnalata da un monumento con una bomba d'aereo americana della seconda guerra mondiale. Il percorso inizia attraversando il villaggio di Consdorf, poi segue un sentiero tra i prati fino a una sorgente chiamata Nidderbierchelchen. Proseguendo si trovano i canyon di Rittergang e Déiwepëtz e soprattutto il Kuelscheier, completamente buio (porta una torcia o accendi la luce del cellulare). Il ritorno avviene lungo un sentiero leggermente in salita, costeggiando alcune paludi nel bosco chiamate Seiert, fino a tornare al punto di partenza.
Geo-Pad Haupeschbach & Halerbaach
Il Geo-Pad Haupeschbach & Halerbaach è un sentiero naturalistico si estende per circa 5 km lungo le pittoresche valli dell'Haupeschbaach e dell’Halerbaach ed è segnalato da una conchiglia fossile, che ricorda che le rocce della zona si sono formate in un antico mare. La valle ha un grande valore, è considerata monumento nazionale dal 1938 e fa parte del Mullerthal UNESCO Global Geopark.
L2
Il sentiero L2 da Larochette attraversa la valle dell'Ernz Bianco fino al Manzebaach. Da qui, prosegue lungo un ruscello attraverso una splendida foresta fino al Castello di Meysembuerg, situato a metà percorso. Il sentiero continua lungo l'antica strada delle carrozze, raggiungendo il belvedere di Verluerekascht. Poi si torna al punto di partenza.

Punto panoramico di Verluerekascht
Bicicletta
La regione è ideale anche per chi ama pedalare: se noleggi una bici da Rentabike Mëllerdall troverai una dozzina di punti dove riconsegnarla, tra campeggi, ostelli e uffici turistici di tutta la regione del Müllerthal. Le colline abbondano, ma c’è anche una pista ciclabile in gran parte pianeggiante lungo il fiume Sûre fino a Diekirch (27 km); poi si può proseguire fino a Lussemburgo città passando dalla Valle della Mosella e da una ex linea ferroviaria.

Pedalata nel bosco