Skip to main content
hu Birkelt village · Esperienze · Scopri il territorio · Lussemburgo città e la regione del Minett: l’anima culturale del Lussemburgo
Scopri il territorio
5 minuti

Lussemburgo città e la regione del Minett: l’anima culturale del Lussemburgo


Allestimento festivo a Lussemburgo

Serio, compassato, distaccato: è così che appare il Lussemburgo a chi si limita a gettare uno sguardo sulla superficie. Ma bastano pochi giorni di assestamento per scoprire che il paese da anni sta lavorando per fare germogliare arte e cultura su un territorio che fino a un passato recente è stato sfruttato per le sue risorse minerarie. E anche per scoprire che ogni anno si presenta all’appuntamento con la bella stagione con una lunga lista di concerti, feste ed eventi che celebrano la convivialità. 

Nightlife in Grund

LUSSEMBURGO: UNA CITTÀ CHE AMA FAR FESTA

Lussemburgo città è decisamente tranquilla, ma nelle serate del venerdì e del sabato chi ha voglia di fare tardi si sposta all’Urban City, un locale nel centro in una strada di per sé molto vivace, ricca di ristoranti. Ottimo per una cena da pub e buona birra. Un’alternativa sono i pub di Rives de Clausen, un ex birrificio riqualificato.  

LE FESTE 

Il 22 giugno, sotto un cielo punteggiato di stelle, il cuore della nazione batte forte: è la festa nazionale che celebra il compleanno dell’attuale granduca. Le celebrazioni si concludono con una fiaccolata e uno spettacolo pirotecnico. Ma l’estate non si ferma qui. Il Festival de Wiltz anima la cittadina di Wiltz con spettacoli di calibro internazionale. Le gallerie e le strade si vestono di colori e forme durante la Luxembourg Art Week, dove l’arte contemporanea parla con linguaggi che sfidano il tempo. Il Rock-A-Field Festival grida la sua giovinezza con le melodie vibranti di chitarre e batterie che risvegliano il cuore pulsante della musica. Sempre in estate musica dal vivo e concerti gratuiti alla Fête de la Musique, e al Blues’n’Jazz Rallye

Il quartier di Belval

DALLE MINIERE ALL’ARTE: LA REGIONE DEL MINETT

La regione del Minett, nel Lussemburgo meridionale, ha un pesante passato legato all’industria del ferro, ma è stata capace di costruire un presente dinamico e legato all’arte e alla musica.  

Minett: storie di uomini e acciaio

Il Minett Park di Fond-de-Gras, nel sud del Lussemburgo, invita i visitatori a scoprire il cuore della storia mineraria del paese. Il modo più affascinante per esplorare il parco è salire sul Train 1900, la locomotiva a vapore che percorre l’antica linea ferroviaria fino a Pétange, offrendo un viaggio d’altri tempi tra boschi e colline. Per un’esperienza ancora più immersiva, la linea ferroviaria Minièresbunn conduce per 4 km da Fond-de-Gras a Saulnes, passando per Lasauvage e attraversando un tratto sotterraneo che un tempo brulicava di vita operaia. Nei dintorni, l’ex miniera a cielo aperto la Giele Botter è oggi una riserva naturale dai colori sorprendenti, mentre il villaggio di Lasauvage e il Titelberg, antico oppidum celtico, completano un percorso che intreccia natura, archeologia e memoria industriale. 

La rinascita di Esch-sur-Alzette 

Esch-sur-Alzette, seconda città del Lussemburgo per dimensioni, da ex polo industriale sta ora attraversando una fase di grande fermento culturale: emblema di questo straordinario cambiamento sono le due storiche fornaci del quartiere di Belval, ora al centro di un notevole processo di riqualificazione urbana. La zona ospita inoltre una futuristica sede dell’Università del Lussemburgo e, affacciata sulla scenografica Avenue du Rock’n’Roll, la Rockhal, la più grande sala da concerto del paese. 
Fateci un giro, senza tralasciare la stazione ferroviaria dall’aspetto quasi fantascientifico, e concedetevi una sosta in uno degli ottimi caffè.  

Scoprire le miniere

Poco fuori dal centro urbano, anche la storica Miniera di Cockerill è stata al centro di un progetto di riconversione che l’ha trasformata in un museo sul passato estrattivo del territorio. A breve distanza trovate inoltre l’immersivo Museo Nazionale delle Miniere (MNM) di Rumelange, nel sito dell’ex miniera Walert.  

Dudelange

Dudelange, “fucina del sud” del Lussemburgo, unisce patrimonio industriale, cultura e natura. L’ex sito industriale NeiSchmelz ospita il VEWA, spazio polifunzionale dedicato ad artisti e artigiani, il Centre National de l’Audiovisuel (CNA), un giardino urbano e la brasserie Kantin in cui gustare dell’ottima birra. Visitate il Museo Municipale e l’Église Saint Martin dagli splendidi interni, oppure salite sul Mont SaintJean fino alla torre panoramica con vista sulla Valle dell’Alzette, o ancora perdetevi nel verde della Riserva Naturale Haard. Degni di nota gli eventi musicali tra maggio e giugno, tra cui il Like a Jazz Machine, Usina e la Fête de la Musique

Altre idee di viaggio

hu Birkelt village | Lussemburgo

HU NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter, promettiamo di non inviarti troppe email :)

Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Lussemburgo città e la regione del Minett: l’anima culturale del Lussemburgo
Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Lussemburgo città e la regione del Minett: l’anima culturale del Lussemburgo