Skip to main content
hu Birkelt village · Esperienze · Scopri il territorio · Lussemburgo, un paese unico
Scopri il territorio
5 minuti

Lussemburgo, un paese unico


Lussemburgo

Un paese piccolissimo

Il Lussemburgo ha un superficie di 2595 kmq per 672 050 abitanti. La città più grande del Paese è la capitale, che si chiama a sua volta Lussemburgo, con 170 mila abitanti.

Ponte Adolphe e lo Spuerkeessgebai

Chi governa il Lussemburgo?

Il Granducato di Lussemburgo è una monarchia retta da un granduca. Si tratta dell’ultimo granducato esistente al mondo, nato 150 anni fa, l’11 maggio 1867, quando, dopo avere subito svariati passaggi tra Francia, Paesi Bassi e Belgio, il Lussemburgo diventa un vero e proprio stato cuscinetto tra paesi in costante tensione tra di loro. Ovviamente si tratta di una monarchia costituzionale, dove quella del Granduca è una carica simbolica: il potere esecutivo è del governo, quello legislativo del Parlamento. Il granduca è Enrico di Lussemburgo, nato nel 1955, salito al trono nel 2000, sposato con la granduchessa María Teresa Mestre y Batista e padre di 5 figli.

Che lingua si parla in Lussemburgo?

L’articolo 29 della costituzione stabilisce che dal 1984 la lingua ufficiale è il lussemburghese (Lëtzebuergesch), una lingua germanica comprensibile a chi parla tedesco, con influenze francesi. Il lussemburghese viene usato da tutti nelle scuole, ma non esistono libri di testo in lussemburghese. L’alfabetizzazione è in lingua tedesca, e a partire dalla seconda elementare si studia il francese, che è anche la lingua della legislazione e la lingua usata per le comunicazioni scritte destinate alla popolazione (cartelli stradali, cartelloni pubblicitari ecc…). Questo significa che la maggior parte dei lussemburghesi è trilingue, e passa da una lingua all’altra a seconda del contesto!

Palazzo Granducale

Biglietto prego!

Il 29 febbraio 2020 il Lussemburgo è stato il primo paese al mondo a rendere il trasporto pubblico gratuito per tutti, residenti e turisti (a eccezione della prima classe sui treni), con l’intento di diminuire il traffico delle auto. Per organizzare i tuoi spostamenti car-free scarica l’app mobiliteit.lu, che gestisce anche il servizio di e-bike a flusso libero.

Spazio Schengen

Se oggi puoi muoverti senza passaporto fra gli stati europei è grazie agli accordi firmati tra 1985 e il 1990 a Schengen, una cittadina del Lussemburgo. Per la precisione la firma del 14 giugno 1985 avvenne su una barca ormeggiata al largo di Schengen, in un punto del fiume Mosella in cui si incontrarono i rappresentanti di Francia, Germania Ovest e Benelux (una sigla che definisce l’accordo economico tra Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo), vicino al valico delle rispettive frontiere. Alcuni pannelli fotografici lungo la Mosella illustrano il contesto, mentre il Museo Europeo (ingresso libero) spiega la storia dell’accordo offrendo diversi spunti interessanti.


Altre idee di viaggio

hu Birkelt village | Lussemburgo

HU NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter, promettiamo di non inviarti troppe email :)

Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Lussemburgo, un paese unico
Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Lussemburgo, un paese unico