
Paesaggio delle Ardenne
Oggi patria degli amanti dell’outdoor, le Ardenne, che si estendono tra Francia, Belgio e Lussemburgo, sono state considerate un territorio strategico sia nella prima sia nella seconda guerra mondiale. Le Ardenne ricoprono addirittura ¾ del territorio del Lussemburgo, con foreste, valli e il grande lago artificiale dell’Haute-Sûre. All’interno si trovano due parchi naturali, il Parco della Haute-Sûre e il Parco dell’Our. Indossa un paio di scarpe comode e parti alla scoperta della natura e della storia delle Ardenne.
Ricordi di guerra nelle Ardenne
Le Ardenne sono state teatro di tre grandi battaglie durante le due guerre mondiali: la Battaglia delle Ardenne (1914 tra l’esercito francese e quello tedesco), la Battaglia di Francia (1940, l’operazione per l’invasione di Francia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo da parte della Germania) e l’Offensiva delle Ardenne (1944, l’ultima offensiva tedesca, un mese di scontri terminati con la vittoria degli Alleati). I due siti principali per informarsi su questi eventi bellici della seconda guerra mondiale sono il Museo Nazionale di Storia Militare (MNMH) a Diekirch e il Museo del Generale Patton a Ettelbruck. Ci sono poi tanti luoghi più rurali che hanno i loro monumenti commemorativi, visitabili con una piacevole gita in macchina. Da Ettelbruck vai a nord-ovest passando dalla pittoresca Esch-sur-Sûre, poi segui le strade minori tra le colline verso Wiltz. Fermati a osservare la città vecchia dalla cima del crinale, accanto a un carro armato USA: fu l’unico a sopravvivere alla fallimentare difesa della città durante il fulmineo contrattacco tedesco alla fine del 1944, e si salvò solo perché finì per caso sopra un pozzo nero, sprofondando. Lo Château de Wiltz, oggi spazio multifunzionale, contiene un piccolo museo della seconda guerra mondiale, un microbirrificio e un meraviglioso bar d’epoca, parte di un museo della birra. Il Festival di Wiltz dura tre settimane tra giugno e luglio e si svolge in un anfiteatro nel parco del castello.

Abbazia di Clervaux
Clervaux
Dopo un bel tratto di strada tra colline boscose e prati lungo il fiume, si raggiunge uno spettacolare belvedere su Clervaux, accanto a un pezzo di artiglieria della seconda guerra mondiale. Da qui si apre una vista unica sulle due grandi chiese che incorniciano il bianco e imponente Château de Clervaux, ricostruito com’era dopo essere stato distrutto durante il conflitto. Clervaux, piccolo gioiello delle Ardenne lussemburghesi immerso nel Parco Naturale dell’Our, è un luogo dove storia, arte e spiritualità si intrecciano armoniosamente. Il suo castello, risalente al XII secolo e ricostruito nel XVII, ospita la celebre mostra fotografica The Family of Man, ideata da Edward Steichen. Questa straordinaria raccolta di immagini, firmate da maestri come Cartier-Bresson e Doisneau, è un’iconica celebrazione dell’umanità ed è oggi Patrimonio UNESCO. Il castello accoglie inoltre il Museo della Battaglia delle Ardenne, con cimeli e testimonianze del conflitto, e una collezione di modellini dei castelli lussemburghesi. All’ingresso, un carro armato Sherman e un cannone tedesco rievocano la dura battaglia del 1944. Accanto all’elegante Koener Hotel, la statua di un soldato americano sembra incarnare la calma prima della tempesta, ricordando i momenti in cui l’esercito statunitense considerava Clervaux una postazione sicura. Un’altra gemma della cittadina è l’abbazia benedettina costruita nel 1910 in stile romanico-renano. I monaci che la abitano sono celebri per il canto gregoriano, che risuona tra le antiche mura aggiungendo un tocco di mistica serenità all’atmosfera del luogo.
Vianden
Vianden è un gioiello medievale immerso nel verde delle Ardenne lussemburghesi. Domina il paesaggio il suo castello, costruito tra l’XI e il XIV secolo su un forte romano tardoantico: è uno degli esempi più affascinanti di architettura romanica e gotica d’Europa. Passeggiando tra la Galleria Bizantina e la Cappella Superiore, scoprirai stanze restaurate con cura e affreschi dai colori sorprendenti. Dai bastioni, goditi la vista sulla città e sul fiume Our, prima di salire sulla seggiovia per un panorama mozzafiato, che abbraccia tutta la Valle dell’Our. Il borgo conserva ancora il fascino medievale con le sue mura e torri, e la storia di Vianden si intreccia con quella di Victor Hugo, che qui scrisse e disegnò durante il suo esilio. Potrai visitare la sua casa-museo e poi rilassarti sulle rive del fiume o gustare un pasto all’Ancien Cinéma, ristorante a tema cinematografico.

Esch-sur-Sûre
Esch-sur-Sûre
Esch-sur-Sûre, nelle Ardenne lussemburghesi, è circondato dal Parco Naturale della Haute Sûre. Il fiume Sûre ha modellato un paesaggio spettacolare con gole profonde e ripide scogliere. Qui nel 1961 è stata costruita una diga che ha dato origine a un lago di 380 ettari, perfetto per sport acquatici, pesca ed escursioni. Il borgo di Esch-sur-Sûre è dominato dalle rovine del castello risalente al IX secolo che un tempo proteggeva il territorio con una cinta muraria lunga 450 metri (di notte è illuminato in un’atmosfera da fiaba). Da non perdere il museo della lana, ospitato in una ex fabbrica, dove puoi scoprire l’antica arte della tessitura e la storia locale. I dintorni offrono 90 km di sentieri segnalati per trekking e mountain bike, oltre a un circuito per equitazione. Qui la natura e la storia si intrecciano in modo unico.